
Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post
07 novembre 2014
12 dicembre 2012
11 Dicembre 2012
Congiunzione Venere - Luna la mattina di Martedì 11 Dicembre, verso le 7.15 ora locale. Nonostante il cielo sia già chiaro, si può vedere la luce cinerea della Luna. In basso a sinistra, poco sopra il palazzo si può vedere Mercurio.
10 ottobre 2011
Moon Watch Party 2011 - Foto Luna

Pubblico un piccolo contributo fotografico e lascio l'onere del resoconto agli altri Soci del GAWH che l' 8/10/2011 hanno partecipato all'evento Moon Watch Party 2011 organizzato nel Parco Astronomico di Pino Torinese.
Sopra è ritratta la Regina della serata. La foto è stata realizzata in proiezione afocale ovvero accostando una compatta digitale all'oculare del telescopio. Nessuna elaborazione tranne il ribaltamento per orientarla come si presentava nel cielo.
A lato foto della mia postazione osservativa con poster a tema lunare autoprodotto la cui immagine è tratta da: "LROC WAC Mosaic No Slew December 2010 Version 1b Arizona State University".

A lato foto della mia postazione osservativa con poster a tema lunare autoprodotto la cui immagine è tratta da: "LROC WAC Mosaic No Slew December 2010 Version 1b Arizona State University".
17 giugno 2011
Eclisse di Luna parte seconda

Pubblico la foto di Marcello, l'unica che siamo riusciti ad ottenere nei pochi istanti in cui abbiamo visto l'eclisse, dal campo in mezzo alle fattorie.
A presto.
16 giugno 2011
Luna tropicale
Ciao!
Metto questo primo resoconto sul blog in attesa di aggiornare il mio sito, quando torno.
Ho avuto la possibilità di osservare una luna eclissata vicino al tropico ma, come qualcuno mi aveva anticipato, alle Canarie la visibilità al livello del mare è penosa per foschie molto dense.
Aggiungiamo poi che la luna sorgeva alle 20.50 locali (con il sole al tramonto alle 20.55) completamente eclissata, quindi nessuna possibilità di foto prima di una certa altezza.
La prima foto alle 21.33 quando la luna era alta circa di 7°

Alle 22.03 il momento dell'uscita dalla totalità

Purtroppo la messa a fuoco non era buona, me ne sono accorto dopo!
Poco dopo un'immagine migliore

Foto effettuate con la la normale fotocamera Panasonic FZ18, sensore limitato a 3 Mpixel per avere uno zoom ottico di 28.7x, focale equivalente a circa 800mm nel formato 35mm. ISO 400 -1sec di esposizione.
Metto questo primo resoconto sul blog in attesa di aggiornare il mio sito, quando torno.
Ho avuto la possibilità di osservare una luna eclissata vicino al tropico ma, come qualcuno mi aveva anticipato, alle Canarie la visibilità al livello del mare è penosa per foschie molto dense.
Aggiungiamo poi che la luna sorgeva alle 20.50 locali (con il sole al tramonto alle 20.55) completamente eclissata, quindi nessuna possibilità di foto prima di una certa altezza.
La prima foto alle 21.33 quando la luna era alta circa di 7°

Alle 22.03 il momento dell'uscita dalla totalità

Purtroppo la messa a fuoco non era buona, me ne sono accorto dopo!
Poco dopo un'immagine migliore

Foto effettuate con la la normale fotocamera Panasonic FZ18, sensore limitato a 3 Mpixel per avere uno zoom ottico di 28.7x, focale equivalente a circa 800mm nel formato 35mm. ISO 400 -1sec di esposizione.
Iscriviti a:
Post (Atom)