Visto che ci troviamo intorno al massimo del ciclo di attività solare, il periodo sembrava favorevole.
Infatti, malgrado la breve permanenza, per ben due sere su tre ci siamo goduti lo spettacolo, ed una sera in particolare con una stellata meravigliosa!
Le immagini sono state riprese dalla superficie ghiacciata del lago di Inari, tra le 23 e le 2 di notte, in direzione NE e NW.
Le aurore mutavano continuamente di forma ed intensità, cambiando di aspetto in poche decine di secondi.
Il colore visibile ad occhio nudo era il verde, con intensità luminosa molto variabile , ma spesso notevole e tale da "cancellare " gran parte delle stelle retrostanti.
Ottima la qualità del cielo, con il solo inquinamento luminoso delle aurore. La polare era altissima (la latitudine del luogo è 70° N) e si potevano vedere contemporaneamente il grande triangolo estivo e quello invernale ruotare ai lati opposti dell' orizzonte.