Cratere Copernico ripreso da Torino il 9/5/2014 alle 20:58 TU, elaborazione di 900/1802 frame a 10 fps con software Iris.

18 maggio 2014
30 aprile 2014
Arcobaleno del 29 Aprile 2014


17 marzo 2014
BENVENUTO MARTE!
Finalmente dopo due anni Marte si avvicina nuovamente all' opposizione, che avverrà il prossimo 8 Aprile.
Non è certo una grande opposizione, poiché Marte si troverà ad oltre 90 milioni di Km dal nostro pianeta, con un diametro apparente di poco più di 15 secondi d' arco.
In queste notti culmina in orari piuttosto scomodi, tuttavia, approfittando del tempo stabile, sono riuscito qualche sera fa ad ottenere la prima immagine decente di questa apparizione.
Come vedete si distinguono già molti particolari. La calotta polare Nord è ridotta al lumicino: lassù è già estate nell' emisfero boreale. Si distinguono anche molto bene nubi azzurrine su Hellas e su Syrtis Maior.
Il diametro apparente era di 12.9", quindi nelle prossime settimane si potrà guadagnare ancora qualcosa in termini di dettaglio. Se qualcuno vuole divertirsi ad identificare le principali formazioni visibili, riporto qui sotto la mappa UAI. Il meridiano centrale sull' immagine è il 338°.

Chi poi volesse curiosare sulla restante superficie o seguire la meteorologia marziana, non deve far altro che puntare il telescopio...
Buone osservazioni!
Giacomo
Non è certo una grande opposizione, poiché Marte si troverà ad oltre 90 milioni di Km dal nostro pianeta, con un diametro apparente di poco più di 15 secondi d' arco.
In queste notti culmina in orari piuttosto scomodi, tuttavia, approfittando del tempo stabile, sono riuscito qualche sera fa ad ottenere la prima immagine decente di questa apparizione.
Come vedete si distinguono già molti particolari. La calotta polare Nord è ridotta al lumicino: lassù è già estate nell' emisfero boreale. Si distinguono anche molto bene nubi azzurrine su Hellas e su Syrtis Maior.
Il diametro apparente era di 12.9", quindi nelle prossime settimane si potrà guadagnare ancora qualcosa in termini di dettaglio. Se qualcuno vuole divertirsi ad identificare le principali formazioni visibili, riporto qui sotto la mappa UAI. Il meridiano centrale sull' immagine è il 338°.

Chi poi volesse curiosare sulla restante superficie o seguire la meteorologia marziana, non deve far altro che puntare il telescopio...
Buone osservazioni!
Giacomo
27 gennaio 2014
Io in transito vicino alla Macchia Rossa


Purtroppo, poco dopo il primo filmato, una pesante velatura ha limitato fortemente le possibilità di ripresa.
Io stava transitando quasi esattamente a Nord della GMR, al margine della Banda Equatoriale Sud, seguito a breve distanza dalla propria ombra.

Io, essendo il satellite con l' orbita più interna, si muove molto velocemente, superando, come si vede, la velocità di rotazione del pianeta.
E' anche ben visibile un lieve effetto di fase: essendo l'opposizione superata da una ventina di giorni, il bordo "precedente"di Giove (a sinistra) appare meglio illuminato, trovandosi dal lato del Sole.
Consiglio a chi può di approfittare delle prossime settimane per l' osservazione di Giove, che si trova molto alto in orari comodi.
Buone osservazioni!
Giacomo
16 dicembre 2013
Lovejoy
Ore 5.30 Rifugio Selleries, Parco Orsiera Rocciavrè, Val Chisone, Torino. Siamo in quattro ad esserci svegliati all'alba, anzi, prima dell'alba, per osservare la cometa (Alfredo, Gianni, Stefano e Giancarlo). Inquadrando Zeta Herculis, con un binocolo 8x36, la si vede immediatamente a circa 1°30'. La chioma appare come una stella sfocata mentre la coda, sottile, ben collimata e rettilinea, è lunga circa 4°. Molto debole l'ultimo terzo. Stimiamo che le dimensioni della chioma siano uguali a M13, mentre risulta essere leggermente più luminosa. Ad occhio nudo facciamo fatica a vederla.
Osserviamo anche parecchie Geminidi, alcune particolarmente luminose. Per un racconto più dettagliato vi rimando all'indirizzo http://www.nottebuia.it/Uscite%202013/dicembre2013.htm
14 dicembre 2013
Ancora Giove 2
La sera successiva ho di nuovo ottenuto buone immagini, anche se le condizioni del seeing erano un po' meno buone.
Qui si osserva il transito di Ganimede sul disco di Giove.
L' effetto è molto simile al transito di un' ombra, a causa della bassa albedo del satellite.
Sto sperimentando nuove elaborazioni con l' aiuto del libro di Daniele Gasparri. Questa immagine, come quella di ieri, è il meglio ottenuto finora dai filmati che ho fatto.
Giacomo
Qui si osserva il transito di Ganimede sul disco di Giove.
L' effetto è molto simile al transito di un' ombra, a causa della bassa albedo del satellite.
Sto sperimentando nuove elaborazioni con l' aiuto del libro di Daniele Gasparri. Questa immagine, come quella di ieri, è il meglio ottenuto finora dai filmati che ho fatto.
Giacomo
13 dicembre 2013
Ancora Giove!
Dopo non pochi tentativi, sempre con scarsi risultati per il seeing mediocre, finalmente ieri sera sono riuscito a catturare uno di quei momenti "magici" in cui le stelle non scintillano ed i pianeti appaiono all' oculare, ed ancor più sullo schermo del PC, quasi congelati.
Ecco quindi finalmente un' immagine di Giove che mi sembra molto soddisfacente.
Impressionanti sono i vortici che si osservano sulla SEB dietro alla Macchia Rossa.
Spero che questa immagine possa essere solo la prima di una serie fortunata!
Giacomo
Iscriviti a:
Post (Atom)