27 gennaio 2014

Io in transito vicino alla Macchia Rossa



La sera del 22 gennaio, approfittando di una "finestra" di seeing molto promettente (perfino Sirio era quasi immobile) ho casualmente catturato un transito di Io.
Purtroppo, poco dopo il primo filmato, una pesante velatura ha limitato fortemente le possibilità di ripresa.
Io stava transitando quasi esattamente a Nord della GMR, al margine della Banda Equatoriale Sud, seguito a breve distanza dalla propria ombra.

Il satellite si fa via via meglio visibile avvicinandosi al bordo del disco, ma è ben identificabile anche nella prima immagine, anche se di colore molto simile alla retrostante SEB.
Io, essendo il satellite con l' orbita più interna, si muove molto velocemente, superando, come si vede, la velocità di rotazione del pianeta.
E' anche ben visibile un lieve effetto di fase: essendo l'opposizione superata da una ventina di giorni, il bordo "precedente"di Giove (a sinistra) appare meglio illuminato, trovandosi dal lato del Sole.
 
Consiglio a chi può di approfittare delle prossime settimane per l' osservazione di Giove, che si trova molto alto in orari comodi.
Buone osservazioni!
 
Giacomo



16 dicembre 2013

Lovejoy

Ore 5.30 Rifugio Selleries, Parco Orsiera Rocciavrè, Val Chisone, Torino. Siamo in quattro ad esserci svegliati all'alba, anzi, prima dell'alba, per osservare la cometa (Alfredo, Gianni, Stefano e Giancarlo). Inquadrando Zeta Herculis, con un binocolo 8x36, la si vede immediatamente a circa 1°30'. La chioma appare come una stella sfocata mentre la coda, sottile, ben collimata e rettilinea, è lunga circa 4°. Molto debole l'ultimo terzo. Stimiamo che le dimensioni della chioma siano uguali a M13, mentre risulta essere leggermente più luminosa. Ad occhio nudo facciamo fatica a vederla.
Osserviamo anche parecchie Geminidi, alcune particolarmente luminose. Per un racconto più dettagliato vi rimando all'indirizzo http://www.nottebuia.it/Uscite%202013/dicembre2013.htm

14 dicembre 2013

Ancora Giove 2

La sera successiva ho di nuovo ottenuto buone immagini, anche se le condizioni del seeing erano un po' meno buone.
Qui si osserva il transito di Ganimede sul disco di Giove.
L' effetto è molto simile al transito di un' ombra, a causa della bassa albedo del satellite.

Sto sperimentando nuove elaborazioni con l' aiuto del libro di Daniele Gasparri. Questa immagine, come quella di ieri, è il meglio ottenuto finora dai filmati che ho fatto.

Giacomo

13 dicembre 2013

Ancora Giove!


Dopo non pochi tentativi, sempre con scarsi risultati per il seeing mediocre, finalmente ieri sera sono riuscito a catturare uno di quei momenti "magici" in cui le stelle non scintillano ed i pianeti appaiono all' oculare, ed ancor più sullo schermo del PC, quasi congelati.
Ecco quindi finalmente un' immagine di Giove che mi sembra molto soddisfacente.
Impressionanti sono i vortici che si osservano sulla SEB dietro alla Macchia Rossa.
Spero che questa immagine possa essere solo la prima di una serie fortunata!

Giacomo

04 dicembre 2013

Ancora Lovejoy

Questa è l'ultima foto della cometa, realizzata sempre da Promiod la mattina del 1° dicembre.
Una posa unica, ma di 20 minuti con inseguimento sulla cometa.
Ci vorrebbe un campo ben maggiore per riprendere tutta la coda, comunque è notevole e ci consola per la perdita della ISON!
In questi giorni è facilmente visibile con un binocolo, ma anche a occhio nudo non è impossibile, soprattutto fuori città.

13 novembre 2013

10 Novembre 2013 - Cometa Lovejoy al binocolo


Dopo una cena al Rifugio del Colle del Lys, in provincia di Torino, complice un cielo parzialmente sereno, con Chiara, Gianni, Stefano, Paolo e Giorgio, osserviamo la cometa Lovejoy, bassa all'orizzonte Est. E' circa mezzanotte e trenta. Con un binocolo 8x36, si vede facilmente come una stellina sfocata di 7ma magnitudine a poco più di 7° da M44, che aveva incrociato un paio di giorni prima. Incontriamo un paio di astrofili di Torino in sessione fotografica. Insieme puntiamo la Lovejoy con il loro C8. A bassi ingrandimenti si può apprezzare la chioma, praticamente tonda, e un accenno debole di coda. 

09 novembre 2013

Ison e Lovejoy comete del mattino

Sono visibili a est prima dell'alba due belle comete, adesso osservabili anche con un semplice binocolo dal momento che entrambe sono vicine alla magnitudine 7.
In questo momento la Lovejoy è ancora più spettacolare della ISON!

La prima che ho ripreso è la C/2013 R1-Lovejoy
Questo è uno scatto singolo di 3 minuti (monocromatico in binning 2)
Si apprezza già il movimento che al momento della ripresa era di circa 6,4arcsec/min.
La coda supera i 40'.  Le stelle più luminose in alto a destra fanno parte dell'ammasso aperto M44

La seconda, più famosa e dalla quale ci aspettiamo meraviglie, è la C/2012 S1 - ISON in Vergine
Anche questo è uno scatto singolo da 3 minuti.
Anche la ISON sta diventando sempre più veloce, adesso sono 4.3arcsec/min, ed il perielio è previsto per il 28 novembre.... poi si vedrà!
La coda è almeno di 45'.

Nelle foto orientamento standard. N alto e E a sinistra. Campo di 1.5°x1°
Appena possibile report completo nel mio sito: http://bit.ly/f4BZOv